Tale attività prevede, in ciascuna annualità di Programma, l’organizzazione delle seguenti iniziative di formazione e comunicazione rivolte ai consumatori:
- 2 laboratori ludico-scientifici dedicati alle scolaresche della scuola primaria e secondaria di primo grado. I laboratori rappresenteranno l’occasione per introdurre gli studenti alle seguenti tematiche:
- L’olivo e il paesaggio;
- La pianta di ulivo vista al microscopio;
- Riciclo creativo degli scarti di potatura;
- Olio e dieta mediterranea.
- 2 Giornate studio all’aperto per le scolaresche della scuola primaria e secondaria di primo grado. A completamento del percorso avviato con i laboratori ludico-scientifici, si prevede di organizzare:
- Visite in un uliveto durante il periodo della raccolta delle olive;
- Visite presso un frantoio per la dimostrazione del processo di trasformazione delle olive in olio.
Le attività rivolte alle scolaresche saranno svolte nei Comuni di Galatina e Galatone.
- 1 Seminario con prova dimostrativa di assaggio di oli rivolto ai consumatori e dedicato ad approfondire le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’olio d’oliva.
- 1 Seminario con prova dimostrativa di assaggio di oli rivolto ai consumatori e dedicato ad approfondire gli utilizzi alternativi dell’olio per la realizzazione di altri prodotti (cosmesi, salute, casa ecc.).
I seminari rivolti ai consumatori saranno svolti nei Comuni di Lecce e Barletta.